Costruito inglobando precedenti strutture edilizie appartenenti alla famiglia Vallati già dal '400, la realizzazione della dimora gentilizia risale alla prima metà del '500 per volere del giurista Leonardo Vallati, come testimonia l'iscrizione sull'architrave di una finestra LEONARDI VALLATI VALLUM. Si tratta del Leonardus de valle, Fulginas, della Provincia Romana, che risulta iscritto all'Università di Perugia in data 7 febbraio 1511, nel 1533 avvocato di Rota a Perugia e nel 1540 giudice a Firenze; morì nel 1556. La famiglia, che inizialmente prendeva nome dal capostipite Matteuccio, cominciò a chiamarsi De Valle, probabilmente in riferimento al vallum, cioè la serie di pali piantati intorno agli accampamenti militari romani. Lo stemma della famiglia presenta infatti come elemento distintivo una ghirlanda d'alloro, probabilmente la cosiddetta corona vallaris, cioè il serto che veniva consegnato al soldato romano che per primo superava questo baluardo dell'accampamento nemico.