PALAZZO TOZZONI

IMOLA, BOLOGNA

Condividi
PALAZZO TOZZONI
Per cinque secoli la famiglia Tozzoni ha abitato le stanze del palazzo su via della Fortezza, ora via Garibaldi. Toscani d’origine, si trasferirono a Imola nel corso del Quattrocento ed acquistarono due case contigue che solo tra 1726 e 1738, vennero trasformate in palazzo. Il linguaggio architettonico è quello scenografico del 600 e 700 bolognese, testimoniato dall’ampio scalone d’ingresso a due rampe sul quale spiccano le statue in stucco di Francesco Janssens, accompagnate nella decorazione dagli stucchi del ticinese Giovan Battista Verda. L’approdo dello scalone è un grande salone, dove si può ammirare parte della collezione di dipinti che i Tozzoni possedettero. E’ dal salone che si dipartono due appartamenti: quello cosiddetto Barocchetto costruito tra 1736 e 1738 e quello Impero. Una menzione particolare va all’archivio, una grande stanza che conserva dentro pareti-armadio, i documenti relativi all’attività del palazzo tra la fine del 400 e gli anni Settanta del secolo scorso.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te