PALAZZO SORANZO VAN AXEL

VENEZIA

Condividi
PALAZZO SORANZO VAN AXEL
All'inizio del XV sec. il palazzo era d'impianto bizantino. I Soranzo lo acquistarono nel 1473 , lo restaurarono radicalmente in stile gotico, ma recuperarono, come era uso a Venezia, i materiali lapidei della struttura originale (le colonne in marmo greco della quadrifora del II piano, le cornici in pietra in stile veneto-bizantino e le "patere" inserite nei muri del cortile maggiore). L'edificio fu ceduto nel 1652 a Francesco Van Axel ricco mercante fiammingo divenuto patrizio nel 1665 , il cui stemma è inserito nell'arco gotico del cortile più grande. In questo cortile trovano posto la vera da pozzo con lo stemma Soranzo e la scala in stile gotico che porta al secondo piano nobile. La balaustra è formata da colonnette e pilastrini che sorreggono teste scolpite in pietra. Una seconda scala si trova nel cortile minore, di carattere fortemente quattrocentesco, e serve da accesso al primo piano nobile: è a una rampa che poggia su arcatelle cieche a tutto sesto.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te