PALAZZO SIGISMONDI

BRESCIA

Condividi
PALAZZO SIGISMONDI
Palazzo Sigismondi è caratterizzato da una pregevole e singolare facciata asimmetrica e da un ingresso aperto sull'asse di Via Veronica Gambara, alla quale fa da sfondo, creando così un emblematico esempio di “cannocchiale prospettico” della città. La parte più antica del palazzo fu edificata all'inizio del XVI secolo dalla famiglia Maggi sul terrapieno delle mura romane e medievali della città. Tra gli illustri abitanti di questo palazzo ci fu Vincenzo Maggi (1498-1528), definito “Magnifico filosofo” e chiamato dal Duca Ercole II d'Este all'Università di Ferrara con il compito di “Precettore del Principe”, e, da giugno a settembre 1801, il tenente di cavalleria Henry Beyle, il futuro Stendhal. Il suo soggiorno bresciano diventò una tappa importante nella sua preparazione artistica.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te