Una delle più grandiose dimore storiche piacentine risalenti alla seconda metà del ‘400; ospitò personaggi illustri come il duca di Milano M.Sforza nel 1513 e il marchese di Mantova F.Gonzaga nel 1521.Il palazzo, che in origine si estendeva fino a vicolo S. Nazaro, viene edificato tra il 1479 e il 1495, quando la proprietà è divisa tra due rami della stessa famiglia.Il prospetto su via Taverna conserva l’aspetto originale del XV sec. con la facciata in cotto e un fregio in pietra che corre sotto le finestre del primo piano; di gran pregio è il portale in marmo scolpito nel 1497.Il cortile interno presenta un elegante porticato in cotto con colonne e capitelli in pietra; in uno degli angoli svetta l’antico torrione ornato da bifore in arenaria.Dal ‘700 gli interni sono arricchiti con decorazioni, mentre lo scalone d’onore risale al 1825.Nel 1864 gli Scotti vendono la struttura agli esecutori testamentari del medico G.Morigi che desiderava farne un collegio per i giovani della città.