FAI per me
Opportunità per iscritti FAI
FONDAZIONE SANT'ELIA - PALERMO

Fondazione Sant'Elia

PALERMO

Condividi
Fondazione Sant'Elia
Visitare luoghi d'arte > Mostre

PALAZZO SANT'ELIA, PALERMO

Per iscritti FAI riduzione del 30% per gli eventi e le mostre organizzate dalla Fondazione Sant'Elia a Palermo

La Fondazione Sant'Elia ha lo scopo di promuovere la diffusione della cultura e dell'arte quali strumenti per la crescita della società civile. Nasce a fine 2010 dalla volontà del consiglio provinciale pro tempore, anche al fine di tutelare e valorizzare il patrimonio artistico, monumentale e culturale del territorio. La Provincia di Palermo, nel 2013 ha concesso alla Fondazione l'uso di Palazzo Santa Croce e Trigona di Sant'Elia, divenuto sua sede legale, e del Loggiato di San Bartolomeo, da allora adibiti prevalentemente a sedi espositive per mostre temporanee. La Fondazione Sant'Elia si propone come centro culturale non solo di arti figurative ma anche di attività musicali e letterarie. Collabora con istituzioni pubbliche e private, singoli collezionisti, club service.

 

Gallery

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati

PALAZZO SANT'ELIA

PALERMO

Condividi
PALAZZO SANT'ELIA
Il Palazzo del Marchese di Santa Croce poi Trigona di Sant'Elia sorge a Palermo in via Maqueda. Il palazzo, eretto in origine tra il Cinquecento e il Seicento, assunse l'attuale configurazione dopo il 1756, quando Giovanbattista Celestre e Grimaldi decise di ampliare la sua casa, che dopo il 1600 si era venuta a trovare con un fronte laterale sulla via Maqueda, aperta a partire da quell'anno. Il progettista fu Nicolò Anito che tra le altre cose realizzò l'imponente facciata sulla via Maqueda e un nuovo cortile dove prima c'era un giardino e un disordinato gruppo di case. Dopo un anno all'Anito subentrò Giovanbattista Cascione che assunse la direzione cantiere. Quando fu terminato apparve come uno dei più sfarzosi di Palermo. Ma anche se il marchese sperava in una lunga discendenza, dopo appena un secolo passava per volontà testamentarie a Romualdo Trigona e Gravina, principe di Sant'Elia, cugino dell'ultima discendente femmina dei Santa Croce. Anche questa famiglia ne mantenne la proprietà per poco più di un secolo. Dopo essere stato usato negli anni nei modi più svariati, nel 1984 è stato acquistato dall'amministrazione provinciale. Il restauro è partito nel 2000 ed ha messo fine allo stato di incuria della storica dimora aristocratica recuperando i prospetti, i cortili, le scuderie, gli affreschi presenti in tutti i saloni. Oggi palazzo Sant'Elia ha riacquistato nuova dignità grazie ad una nuova e prestigiosa destinazione museale per mostre temporanee di arte, inaugurata il 20 aprile 2007 con la mostra "L'Ermitage dello zar Nicola I. Capolavori acquisiti in Italia".
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te