In origine denominata Casa de la Madonna, l’edificio fu edificato da maestranze ticinesi per ospitare i pellegrini in visita al Santuario della Beata Vergine di Tirano; divenne in seguito Hostaria granda, un “albergo” gestito dai deputati del Santuario o da affittuari, frequentato da mercanti e da passanti. Di struttura cinquecentesca, presenta un porticato e un loggiato su due piani con colonne in pietra verde e arcate a tutto sesto, vasti saloni a volta, capienti cantine e una profonda ghiaccia, la giazzera.