Palazzo San Bonifacio - Ardit: in origine proprietà della famiglia San Bonifacio, venuta in possesso di alcuni terreni e di un rivellino nell'allora Villa di Carmignano poi Villa di Villa, per l'antica alleanza con la Casa d'Este e per il doppio matrimonio tra Lodovico III San Bonifacio con Francesca Fogliano ved.de'Terzi e i rispettivi figli Marco Regolo e Margherita, che consentì di acquisire per linea femminile il feudo di Villa Bartolomea. Costruito nella IIa metà del Cinquecento da Ercole San Bonifacio del ramo di S.Agata in Padova, l'edificio è contornato da un ampio giardino abbellito da statue (Margolato, Rizzardo, Grassa, LodovicoIII San Bonifacio e Augusto imperatore romano)da mura con cancelli in ferro battuto. Il cancello d'ingresso è fiancheggiato da due pilastri sormontati da due statue raffiguranti Minerva e Marte. [Archivio San Bonifacio Polcenigo e Fanna, ora Ardit di Villa Estense]