PALAZZO RUFFETTI-BUFALIERI: LA CAPPELLA DI S.FILIPPO NERI

TOFFIA, RIETI

Condividi
PALAZZO RUFFETTI-BUFALIERI: LA CAPPELLA DI S.FILIPPO NERI
LA CAPPELLA DI S.FILIPPO NERI E DUE EVENTI MULTIMEDIALI DEL TEATRO POTLACH Il palazzo, costruito nel 1596 da Fabrizio Ruffetti ha ospitato tra il 1637 e il 1738 un seminario per i giovani di Farfa e di S. Salvatore Maggiore voluto da monsignor Mario Ruffetti. Il palazzo divenne in seguito proprietà della famiglia Bufalieri. La cappella fu creata probabilmente per l’attività del seminario nella prima metà del XVII sec., ed è dedicata a S Filippo Neri. La pala di altare, copia in dimensione ridotta di un quadro esistente nella Chiesa Nuova di Roma, è su tela e la cornice si adatta alla sagoma della parete in un modo che testimonia in modo inequivocabile l’apposita realizzazione per questo altare. Nel palazzo verranno ospitati, in queste Giornate, due eventi multimediali realizzati dal teatro Potlach di Fara in Sabina, diretto da Pino Di Buduo. Nel piano nobile del palazzo un “Omaggio a Vincenzo Manenti”, il pittore sabino del 1600. Nelle cantine, l’installazione "sulle tracce di Suna"
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te