PALAZZO ROTATI

FANO, PESARO E URBINO

Condividi
PALAZZO ROTATI
Il Palazzo Rotati, dal nome della famiglia dell’aristocrazia fanese-romana a cui è appartenuto fino al 1992, è di palese origine rinascimentale ( XV-XVI sec.), perlomeno nella parte principale che insiste su via Nolfi, già “Contrada dei Filippini” o “ Contrada del Seminario, che presenta ancora alcuni dei palazzi nobiliari più interessanti della città. Il palazzo si erge su tre piani e cantinato, con un piccolo cortile interno ed un giardino sul retro. Di pregevole impatto il grande androne con volta a botte con cornice in corrispondenza del piano di imposta che corre lungo tutto il perimetro dell’ambiente conducendo al cortile interno ed allo scalone di pietra, originale. Al piano terra restano due portali in pietra cinque-seicenteschi con scudo muto e le lettere C e B, mentre due colonne bianche di riuso, di epoca romana, formano un porticato in cortile di tre arcate, ora tamponato al piano primo, pur con accorgimento che ne preserva la lettura. Nella pianta catastale della città disegnata nel 1819, il Palazzo figura individuato col n°1105 e risulta di proprietà di Domenico Rinalducci del fu Lelio. Un grazioso giardino posteriore, cinto da mura di 3 metri di altezza , lo completa. La parte posteriore del palazzo, verso il giardino, è particolarmente interessante poiché presente una non comune volumetria che conferisce all’edificio un aspetto leggero ed aggraziato. Redatto dai proprietari
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te