Palazzo Revertera è collocato nella parte più alta del borgo di Garaguso su un preesistente forte medievale.
Fu costruito dal duca Francesco III Revertera, dal figlio Nicolò Ippolito e dalla consorte Antonia Therhaimbe, duchi di Salandra di origine spagnola. Il palazzo Revertera divenne il fulcro della ricostruzione di Garaguso in seguito al terremoto del 1694. Una leggenda popolare racconta che da questo palazzo ancora oggi nelle giornate ventose sia possibile udire il lamento dei duchi che chiamano il figlio scomparso in un giorno di festa.È stata allestita di recente una sala con videoproiettore nella quale è possibile ripercorrere i momenti salienti delle origini del paese e i relativi ritrovamenti. Le origini di Garaguso risalgono alla seconda metà del VI secolo a.C..Oggetto di scavo e ricerche varie già dal 1906 fino al 1936 da Di Cicco vi è il rinvenimento del modello del tempietto in marmo.