Palazzo Resci è una delle tante dimore storiche presenti a Tricase (Lecce) e nel Salento risalente al 1600/1700 circa.
Il palazzo è situato nel caratteristico borgo di S. Eufemia, oggi rione del Comune e prima frazione dello stesso situato in un nucleo autonomo.
La famiglia Resci -in particolare-era una delle più importanti famiglie di Tricase: agrimensori, commercianti,giuristi e proprietari terrieri che hanno sviluppato l'economia del Capo di Leuca.
La dimora è stata costruita nel punto più suggestivo di Tricase dove campagna,natura,silenzio,calma,storia, cultura e viaggio si incontrano fondendosi insieme.
Qui il tempo sembra essersi fermato ed esistono ancora numerose tradizioni e usanze che lasciano il visitatore pieno di stupore e meraviglia.Occorre chiarire che il borgo,pur essendo stato un agglomerato abitato da tricasini,ha avuto una vita ed usanze autonome che derivavano dalla sua appartenenza, non si sa da quale antica disposizione, all'Arcivescovado di Otranto; il cui Vescovo di Otranto quando esistevano i titoli nobiliarisi fregiava di quello di Barone di Santa Eufemia.
Il Palazzo è costruito come una antica "casa a corte",tipica struttura del Salento autentico dai tratti assai originali e unici.
Nel Palazzo resistono ancora gli antichi mosaici realizzati dai Fratelli Peluso,maestri mosaicisti e lavoratori della pietra, che oltre al mosaico pavimentale di Palazzo Resci hanno realizzato numerosi mosaicianche in case padronali del Salento e anche pavimenti molto famosi come la Galleria di Milano e il mosaico del Palazzo di Giustizia di Roma meglio conosciuto come "Palazzaccio", ora sede della Suprema Corte di Cassazione