PALAZZO PONTECORVO O DEL VALDETARO

NAPOLI

Condividi
PALAZZO PONTECORVO O DEL VALDETARO
E’ uno dei palazzi di Napoli, detto anche il palazzo Valdetaro. L’abbattimento del porticato in fondo al ”palazzo grande” e la sua sostituzione con un corpo di fabbrica per modestissime abitazioni, analogo per fattezza ad un altro sul lato destro, sembrano esser stati realizzati nella prima metà del Novecento. Nell’area del Belvedere verrà installato l’edificio della Stazione Elettrica Bellini ed in seguito su tutta l’area del giardino, proprietà Brinate-La Capra-Sarconio verrà occupato da basse costruzioni. ll palazzo Pontecorvo è sorto sul territorio dei Coppola, ottenuto tra le prime concessioni fatte a Fabrizio Pontecorvo3 da parte dei monaci del Monastero dei Santi Severino e Sossio a piazzetta Grande Archivio, in licenza di censuare e succensuare sull’altura dell’antico borgo del Limpiano, oggi in gran parte occupato dal complesso di San Domenico di Soriano a piazza Dante, e alle sue spalle, la chiesa di Santa Maria in Materdomini e Sant’Antonio a Tarsia, nel cosiddetto entroterra del quartiere Avvocata. Il Palazzo si trova sulla salita che porta lo stesso nome dello stabile medesimo, mentre prima questa era la salita dell’Imbrecciata di Gesù e Maria che dal largo del Mercatello, oggi piazza Dante Alighieri conduceva al convento di San Giuseppe ed ai Giardini di Isabella nell’edificio dei principi Spinelli di Tarsia. Il numero di costruzioni che ancor oggi edifica il settore all’estremo Est dei Quartieri Spagnoli, anche se modificato dopo i bombardamenti del 40-44 del ‘900, si consolidarono tra il XVI e XVII secolo lungo la strada pubblica. Con cortili scoperti, di grandezza capace di garare più carrozze, hanno conservato alle spalle un sistema fortificato di giardini ora pensili ora in terrapieno accosti alle fondamenta della Biblioteca Tarsia, il monastero di San Giuseppe delle Scalze fino ad estendersi verso le Cappuccinelle che guarda giù nello strapiombo del ”Cavone”. Dalle fonti anche iconografiche del territorio si evince che il palazzo Pontecorvo venne costruito fin da subito con due ali laterali una a sinistra l’altra a destra sulla strada dove è ancora perfettamente intatta la scala a ”fusello”. Una loggia con arcate un tempo erano distese alla destra del cortile di questo palazzo, una terrazza al servizio del piano nobile che faceva da filtro verso il grande giardino e qui in un angolo disegnata a terra in forma arrotondata una scala immetteva con una portella al vico Vicinale e su di uno stupendo belvedere.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te