PALAZZO PATRIZI CLEMENTI

ROMA

Condividi
PALAZZO PATRIZI CLEMENTI
Il Palazzo, attualmente sede della Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici del Lazio, sorge su un’area attigua alla Crypta Balbi e fronteggia la Chiesa ed il Convento di Santa Caterina dei Funari. La zona fu abitata anche nel Medioevo. Il nucleo originario del palazzo risale al 1565 quando Tiberio Massimo acquista una casa nei pressi della torre del Melangolo. Nella prima metà del ‘600 il palazzo venne completato da Orazio Savelli ed infine acquisito da Francesco Patrizi e dalla moglie nel 1626. Dopo vari passaggi di proprietà, nel 1919 risulta appartenere all’Ing. Antonino Clementi, che ristrutturò l’edificio. Nel 1956 fu acquisito dallo Stato e destinato a sede degli organi periferici del Mibact. Gli ambienti interni presentano apparati decorativi, come le Storie di Abramo che figurano nel fregio del salone maggiore attribuite a Giovanni da San Giovanni, mentre le figure allegoriche laterali sono probabilmente di Filippo Franchini pittore della cerchia di Agostino Tassi.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te