Il Palazzo Pasqualini , che sorge sulla parte più alta del paese, quella del Castellum, fu edificato nella seconda metà del Settecento ed appartiene ancora oggi ai discendenti della famiglia L’edificio si sviluppa su tre piani fuori terra e su livelli di cantine sotto il piano della piazzola antistante; è articolato in due corpi di fabbrica collegati da un piccolo ponte con volta, attraverso il quale si accede al centro storico del paese. All’ingresso del ponte è riportata la data della realizzazione di questa struttura (1780) che ci conferma come il Palazzo avesse una sua grande importanza nell’assetto urbanistico della Montedinove settecentesca. La sua struttura è in semplici mattoni, tipico materiale locale, ma la facciata che si sviluppa in orizzontale è ingentilita da un bel portale a bugne in travertino a punta di diamante su base quadrata. Un altro ingresso si trova invece sulla strada, una scala in mattoni lungo la facciata adiacente alla Chiesa di San Lorenzo.