Il palazzo dell'arcivescovo Francesco Pacca (1692-1763) fu costruito tra il 1753-1755 per ospitarvi la grandiosa biblioteca del cardinale utilizzando in buona parte un precedente edificio cinquecentesco su via di S. Andrea(oggi intitolata al promotore della biblioteca, una delle prime in Italia per la sua disponibilità pubblica) del quale restano visibili l'ingresso e le finestre modellate in un'originale forma medaglistica. Al piano terra era allogata la Tipografia arcivescovile dai cui torchi sono uscite opere pregevoli sulla vita beneventana, prima di essere gestita da privati. Accanto alle sale di consultazione, era insediato il
Seminario diocesano che vi rimase,tra alterne vicende, dal 1567 fino agli anni post-bellici quando il Demanio decise di recuperare gli spazi nei quali in seguito, dal settembre 1996, si è insediato l'Archivio di Stato di Benevento.L'edificio subì profonde modifiche a seguito dell'ampliamento del Corso.(I Palazzi Storici di Benevento G.De Antonellis)