Costituisce uno dei più estesi complessi edilizi civili risalenti al 1400/1500. L'edificio è leggibile in modo frammentario a causa della stratificazione dei rinnovamenti strutturali e delle destinazioni improprie date alla struttura. L'unica parte completamente originale è il portico prospicente la piazzetta Valerio con colonne sormontate da capitelli ionici e un soffitto ligneo dipinto, a cassettoni. Nel soffitto sono dipinti gli emblemi federiciani e le iniziali del Duca. Evidente è la rassomiglianza con il loggiato del Pretorio di Pilato raffigurato nella Flagellazione di Piero della Francesca. Di notevole interesse architettonico è il cortile trecentesco di armoniche proporzioni.