L'epoca di costruzione del Palazzo risulta ignota, ma da vari elementi è possibile collocarla tra la fine del 1400 e gli inizi del 1500. Il progetto di sviluppo urbano voluto da Sisto V (1585 - 1590), per la realizzazione di una nuova città in funzione del prestigio e delle complesse esigenze legate al culto mariano, ne determinerà significativi cambiamenti.
Visiteremo in esclusiva per le Giornate FAI di Primavera il piano nobile e le grotte sottostanti il palazzo.
Gli interni stupiscono per la ricchezza di affreschi e dipinti e per la presenza di numerosi elementi originali dell'epoca. Il pregevole restauro conservativo ha recuperato e valorizzato il patrimonio contenuto e le numerose tracce rivelatrici di usi antichi e moderni dei vari ambienti. Nel sottosuolo sono presenti delle grotte che grazie a un eccellente restauro ha recuperato fedelmente un pezzo di storia nascosto della città. Una occasione unica per visitare i sotterranei di Loreto!