PALAZZO MINA BOLZESI

CREMONA

Condividi
PALAZZO MINA BOLZESI
Esempio maestoso di neoclassicismo impero, palazzo Mina Bolzesi fu eretto fra il 1812 e il 1815 per volere di Gaetano Bolzesi, ricco borghese dedito al commercio. Resta incerta la paternità del progetto, generalmente riferito a Simone Cantoni, mentre la facciata, secondo la storiografia locale, spetta al giovane Carlo Sada. All’interno si distinguono gli ambienti di rappresentanza verso la facciata su strada e gli appartamenti privati verso il giardino. Il salone di ricevimento fu decorato da Giuseppe Diotti con tre affreschi alle pareti – la Danza delle Stagioni, la Condanna di Antigone, Ulisse presso Alcinoo – e la grande scena dell’Olimpo sul soffitto, corrispondenti ai quattro elementi (Terra, Fuoco, Acqua, Aria), eseguiti fra il 1817 e il 1826. Seguono altri ambienti con affreschi e stucchi in cui si conservano le uniche opere della collezione Bolzesi rimaste in loco: il Ganimede di Camillo Pacetti e la Danzatrice di Gaetano Monti. La visita comprende il parco ed i sotterranei.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te