PALAZZO MATTEOTTI, SEDE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI

NAPOLI

Condividi
PALAZZO MATTEOTTI, SEDE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI
Il complesso di Piazza Matteotti, nel centro storico di Napoli, rappresenta un unicum per la singolare intersezione tra unitarietà della composizione architettonica e rappresentatività della storia cittadina che vi si condensa. La Piazza è un “luogo della memoria”: realizzata negli anni Trenta, con lo sventramento della Corsea del Rione Carità, trasformata dal regime fascista in una piazza-polo per servizi, è stata poi dedicata, dopo la Liberazione, alla memoria di Giacomo Matteotti, esponente di primo piano del socialismo italiano, ucciso nel 1924 dalla barbarie delle squadracce fasciste. L’unitarietà stilistica della Piazza è rappresentata dalle sue costruzioni nello stile architettonico del razionalismo monumentale, tipico degli anni Trenta: monumentalità e funzionalità ne caratterizzano gli edifici, dal Palazzo delle Poste alla «Casa del Mutilato», dal Palazzo della Questura al Palazzo Troise, fino ad arrivare al Palazzo Matteotti, sede della Città Metropolitana di Napoli.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te