Palazzo Codronchi, ora di proprietà della famiglia Marchi, è una dimora familiare patrizia di impianto cinquecentesco, almeno nella sua parte più antica. Il palazzo, che ha subito numerose modificazioni a partire dal Settecento, fu eretto molto probabilmente dalla famiglia Codronchi, di antiche origine imolesi. Dall'aspetto imponente e monumentale il palazzo è raccolto intorno ad una corte interna e si eleva su tre piani. Al piano terreno, in due stanze simmetriche rispetto all'asse dell'androne di ingresso, sono presenti due camini monumentali ed eleganti sedute negli sfondati ai lati delle finestre. Al piano nobile, grandi stanze con pregevoli soffitti riccamente decorati e tutt'ora ben conservati. Nel grande salone, soffitto di scuola carraccesca, e camino monumentale decorati con il comune tema della figura di Ercole. Nelle sale attigue troviamo affreschi realizzati nel Settecento da Antonio Villa e Angelo Gottarelli, ispirati alla mitologia classica e alla devozione cristiana.