PALAZZO MARCHESI

PALERMO

Condividi
PALAZZO MARCHESI
Costruito negli ultimi anni del XV secolo, nel 1568 passò ai Gesuiti della limitrofa Casa Professa. Nel 1731 fu innalzato il campanile della chiesa adiacente del Gesù. Da via Maqueda, salendo per la strada dei SS. Quaranta Martiri si giunge nell'omonima piazza dove sorge il tardo quattrocentesco Palazzo Marchesi. Del primo periodo dell'edificio non resta oggi che il patio e la torre, divenuta quest'ultima nel 1731 campanile di casa Professa. Ancora oggi è possibile vedere sullo spigolo della torre, sul lato destro dell'edificio, lo stemma della famiglia Marchesi sorretto da un angelo. Nel patio di fattura catalana sono ancora presenti parti dell'edificio tardo quattrocentesco: una scala esterna ad arco rampante tipica dei palazzi catalani, una parte del porticato ad archi acuti su pilastri ottagonali. Il Palazzo intorno al 1500 fu aquistato da Carlo V e destinato ad ospitare per 18 anni (1550- 1568) il Tribunale d'Inquisizione e le sue famigerate prigioni ubicate nelle grandi caverne sottostanti la torre. Nel 1568 il palazzo divenne proprietà dei Gesuiti di Casa Professa. Di particolare interesse è la camera dello scirocco recentemente scoperta nel cortile interno del palazzo a 8 metri di profondità : un ipogeo di pianta quadrata dove i nobili si rifugiavano per cercare refrigerio nelle torride giornate d'estate.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te