Preziosa corte con impiantito in cotto ,dove troneggia una preziosa vera da pozzo ,decorata da grandi mascheroni e immagini fitomorfiche,opera della famiglia dei Lombardo. La scala (sec.XVI, stessi scalpellini della facciata della Scuola di S.Marco), con i gradini ritmati da un incisivo e ripetitivo disegno a foglie grasse, permette di ammirare un timpano rinascimentale- fitta decorazione a dentelli ed ovuli e un fregio a racemi con scudo centrato-, che sovrasta un arco maestoso, a sua volta decorato con armoniosi racemi ed esili fruttiere. Tutto ciò è quello che resta di Palazzo Magno, rilevante esempio di architettura del ‘500.