PALAZZO LATERANENSE

MORTARA, PAVIA

Condividi
PALAZZO LATERANENSE
Costruzione cinquecentesca annessa all'Abbazia di Santa Croce. Era il palazzo dei Canonici Lateranensi, costruito tra il 1573 e il 1580 su progetto attribuito a Pellegrino Tibaldi (Venturi). Il complesso di notevoli dimensioni, caratterizza con la sua mole e la particolare ubicazione, il centro storico della cittadina. Il palazzo è caratterizzato all’interno da due ampi corridoi di circa 80 metri di lunghezza, uno sul piano terreno, l’altro di maggior sviluppo nell’alzato, al piano superiore, con profusione di volte e lunette sui quali si aprono vaste stanze con volte variamente risolte; a vela, a ombrello, a crociera a botte. Di maggior interesse architettonico la facciata interna, costituita al piano terreno da una teoria di portici a tutto sesto mentre al piano superiore una serie di archi modanati intorno alle finestre creano l’allusione di un finto loggiato. Interessante il grandioso refettorio o sala capitolare con ampia volta. Suggestiva anche l’ampia cantina in mattoni a vista e volta a botte. Il Plazzo ha ospitato per diversi anni le scuele medie comunali e anche il laboratorio di cucina dell'Istituto Alberghiero. In alcuni dei suoi locali sono oggi ospitati la sede della "Contrada della Torre" e degli "Sbandieratori Città di Mortara" e il Museo Civico di Mortara.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te