Palazzo Cristofanello-Laparelli edificio cinque-seicentesco nasce dall’accorpamento di case medievali le cui tracce si possono ritrovare nelle attuali corti interne.Costruzione verticale in tre piani più il piano terra e il seminterrato corrispondevano al primo piano la zona giorno, al secondo la zona notte padronale e al terzo la zona del personale di servizio, mentre nel seminterrato erano collocati cantine, dispense e granai.Un fregio non più leggibile della famiglia Laparelli è sul fianco del palazzo, mentre nel fronte si trova parte di uno stemma in cui è raffigurato un giglio tenuto da una mano. All’interno della corte è presente uno stemma con tre mezzelune in fascia diagonale rivolte in alto.L’originario apparato decorativo interno è stato recentemente restaurato e presenta scene campestri con putti, medaglioni e festoni, decorazioni a marmorino e riquadri con antiche figure, tutti elementi riscontrabili anche in altre dimore signorili cortonesi.