PALAZZO GULINELLI

FERRARA

Condividi
PALAZZO GULINELLI
Le prime testimonianze di palazzo Gulinelli risalgono alla fine del XVI secolo, epoca in cui lungo la Via degli Angeli sorsero nuovi palazzi rossettiani. Il primo nucleo è costituito da una casa affiancata dagli orti del convento di Santa Caterina. Ebbe nei secoli molti proprietari fino a diventare, nel 1844, proprietà del conte Giacomo Gulinelli che affidò il restauro all’ingegnere Giovanni Biondini che arricchì la facciata di bassorilievi e terrecotte neo-rinascimentali. Alla morte di Giacomo il figlio Luigi incaricò l’ebanista Primo Roda del restauro degli interni; a lui si devono, tra l'altro, la porta lignea dell’atrio stile liberty e le decorazioni del soffitto. Al piano nobile si aprono molte sale, tra cui la sala araba e quella ovale decorata con soggetti mitologici Nel 1953 venne venduto all’Opera Canonici Mattei che ne fece sede di una scuola. Dopo il terremoto del 2012 sono iniziati i lavori di ristrutturazione e nel 2018 tornerà ad essere utilizzato come scuola.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te