PALAZZO GRADENIGO

PIOVE DI SACCO, PADOVA

Condividi
PALAZZO GRADENIGO

Palazzo Gradenigo, detto anche “la Reggia della Saccisica”, si estende su quattromila metri quadrati e ha un parco di tre ettari e mezzo; si trova nel centro della città di Piove di Sacco (Padova) e aspetta da tempo di essere valorizzato e recuperato. Palazzo Gradenigo è la più grande villa veneta del Piovese, di altissimo pregio. Una splendida dimora nobiliare, la più importante villa veneta della Saccisica che ospitò la nobile famiglia dei Gradenigo. Questa famiglia possedeva in Piove di Sacco molte proprietà non solo terriere e residenziali ma anche commerciali - ad esempio un’osteria che sorgeva probabilmente non lontana da questa villa - perciò è spesso difficile individuare nel suo ricco archivio la storia dei singoli edifici. Il complesso monumentale attuale è composto dall’ edificio residenziale, dalle barchesse e dall’ oratorio, già documentato dal 1675 e dedicato a San Francesco di Sales, ma ricostruito nella forma attuale nel 1788, mentre la barchessa che lo collega al palazzo risale al 1758. Il palazzo residenziale, con i suoi cinque piani, costituisce senza dubbio, a Piove di Sacco, l’edificio di abitazione più imponete tra quelli di rilievo storico-artistico. Il seminterrato occupa solo la metà pianta ed era destinato alle cantine, sul lato verso il giardino troviamo invece il piano terra sede della cucina, dove è ancora conservato il focolare. Con le scalinate esterne - delle quali si è conservata solo quella della facciata principale, per altro alterata rispetto alla forma originaria a semicerchio - si accede al salone passante del piano rialzato. Le pareti ed il soffitto sono interamente affrescati con finte architetture e arditi sfondamenti prospettici. Dai due ampi vani laterali, anch’essi riccamente decorati a monocromo, due scaloni speculari conducono direttamente al piano nobile. Qui si apre spazioso e fastoso il salone delle feste illuminato dalla trifora centrale. Anche questo ambiente è interamente decorato da affreschi seicenteschi, interrotti sui lati minori da loggette riservate all’orchestra. Uno sguardo attento merita indubbiamente la facciata principale, postpalladiana...

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te