L’edificio, ubicato a ridosso delle mura dell’abitato nella Rabata di Tricarico, antico quartiere arabo, fu costruito nel XVIII secolo come ampliamento di un edificio esistente “Palazzo Capoccia”. Quest’ultimo raffigurato già nella stampa di G. Braun e F. Hogemberg del 1605.
Al palazzo si accede tramite un portone che immette in un suggestivo loggiato, ci si affaccia su un antico giardino terrazzato che guarda sul vallone sottostante, dove scorre il torrente e si coltivavano gli orti.
La parte residenziale è costituita da diversi ambienti voltati e ampi saloni, con arredi e oggetti originali.
Il palazzo si racconta attraverso la storia della famiglia che lo ha abitato, in particolare, le vicende legate a Don Pasquale Gagliardi (1859-1941) nominato vescovo di Manfredonia, al Prof. Dott. Pasquale Gagliardi, primo medico chirurgo dell’ospedale di Tricarico.