PALAZZO FERRAÙ GIUDICEPIETRO OGGI BERNARDINI

MATERA

Condividi
PALAZZO FERRAÙ GIUDICEPIETRO OGGI BERNARDINI
Accessibile fino al XVIII secolo da recinto Castelvecchio, il palazzo assunse la forma di una dimora signorile a partire dalla seconda metà del XV secolo. La famiglia gentilizia Ferraù, originaria della Calabria si stabilì a Matera con Giambattista, detto “lo francioso”. Le grandi trasformazioni del palazzo furono avviate alla fine del ‘700. A coronamento del progetto di rinnovamento dell’immagine del casato ci fu il matrimonio tra Giuseppe Ferraù, primogenito di Giambattista e Angiola Dusmet, e Marianna Caracciolo, napoletana. Tra il 1802 e il 1806, con molta probabilità, le trasformazioni del palazzo continuarono per renderlo meno “provinciale” e più in linea con la moda francese imperante nella Capitale. Nel corso dell’800 il palazzo fu acquistato da Filippo Giudicepietro, negoziante di stoffe, sete e mercerie, e nel 1973 fu venduto da Carlo Giudicepietro al prof. Aldo Bernardini che ne ha curato il restauro e la conservazione.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te