La prestigiosa dimora, oggi sede della Rivista Mamma-Opere di Papa Giovanni XXIII, vide nascere Radiobresciasette nel 1977 e poi Teletutto. E' un esempio di felice convivenza di elementi barocchi e neoclassici. Varcata la soglia d'ingresso ci si trova nell'atrio che proietta il visitatore sulla corte e sul giardino con fontane. Un monumentale scalone d'onore porta al piano nobile, nel quale spicca il salone delle feste dipinto da G.Manfredini con architetture illusorie che inquadrano ariosi paesaggi e logge popolate da donne, animali e bimbetti. Il piccolo fabbricato che chiude a ovest il giardino ospitava invece alcuni locali di servizio e conserva l'originaria facciata del '400.