Progettato dall’architetto bergamasco Cosimo Fanzago, destinato a sede del monastero delle Clarisse di S. Scolastica, l’edificio pubblico più interessante, caratterizzato da sei grandi nicchie barocche (finte finestre) sulla facciata principale. Notevoli mensole lignee in forma di draghi (opera di artigiani locali) sorreggono lo sporto del tetto. Il palazzo ospita in due grandi sale al 2 piano il Museo del merletto a tombolo, che raccoglie lavori storici, disegni, campionature e produzioni recenti.