PALAZZO DUCALE DELLA MONTAGNOLA

CORROPOLI, TERAMO

Condividi
PALAZZO DUCALE DELLA MONTAGNOLA
Il Palazzo ducale della Montagnola è una struttura affascinante e carica di storia. Per la struttura planimetrica, il cortile, la loggia interna, le finestre sulle facciate e i particolari costruttivi, è ritenuto uno dei primi edifici rinascimentali d’Abruzzo. Costruito nella prima metà del XV secolo da Andrea Matteo II d’Acquaviva il palazzo era diviso su due livelli, con camere e sala di rappresentanza al piano superiore; al piano terra vi erano cantine, stalle e magazzini. Il palazzo mantenne per 250 anni la destinazione d’uso originale, poi nel 1688 la duchessa di Atri, Francesca Caracciolo, donò l’edificio ai Francescani di Campli e lo trasformò in convento. Nel 1864 il palazzo passò all’Amministrazione Corropolese. Nel ‘900 il palazzo ha assolto la funzione di casa colonica, cantina, e magazzino. Oggi un nuovo proprietario ha acquistato il palazzo, realizzando un progetto per il recupero conservativo del Palazzo, attualmente adibito a struttura turistico-ricettiva.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te