Palazzo Drago prende il nome deriva dall’ultimo proprietario che nel 1873 lo vendette al Comune che vi stabilì la sua sede fino al 1962. Collocato all'incrocio tra via Marconi e via Valcrosa, è una solida costruzione in cotto formata da un corpo centrale e due ali laterali , con un porticato al pian terreno e una loggia al piano superiore. I restauri vasti ed impegnativi restauri condotti tra la fine degli anni ’90 ed i primi del 2000, hanno portato il palazzo ad ospitare una serie di importanti collezioni d'arte e cultura nelle sale storiche.