PALAZZO DI CITTÀ E PERCORSI LAPIRIANI

POZZALLO, RAGUSA

Condividi
PALAZZO DI CITTÀ E PERCORSI LAPIRIANI
Il Palazzo di Città “Giorgio La Pira”, fortemente voluto dal marchese Tedeschi, primo podestà di Pozzallo e patrocinatore di numerose opere pubbliche, venne progettato dall'ingegnere Raimondi e eretto da maestranze locali; i lavori furono ultimati nei primi anni Trenta del Novecento. L'edificio è uno dei migliori esempi locali di stile liberty: originalissimi sono gli elementi decorativi dei capitelli compositi delle colonne del loggiato. Al 1979 risale l'intitolazione all'illustre figlio di Pozzallo, Giorgio La Pira, della cui morte ricorre quest'anno il quarantesimo anniversario. La scelta di questo sito appare assai significativa poiché la “casa” di tutti i cittadini è anche il luogo concreto dell'esercizio della democrazia, dell'ascolto dei bisogni della comunità, dell'impiego delle competenze e dei talenti individuali al servizio del bene comune. La città “non è un cumulo occasionale di pietre ma un prezioso documento della rivelazione di Dio e della civile cultura dell'uomo”.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te