PALAZZO DI CITTÀ - CENTRO 1

SALERNO

Condividi
PALAZZO DI CITTÀ - CENTRO 1
L’esigenza di dotare Salerno di un’adeguata sede comunale si affermò già nella fase post-unitaria. Il Comune di Salerno nel 1926 bandì il concorso per realizzare il Nuovo Palazzo di Città, l'edificio emblema della cultura, dell'economia e della crescita di Salerno. Ma il concorso non approdò ad alcun risultato positivo. Nel 1928 Camillo Guerra vinse il concorso per l'incarico di Ingegnere Capo del Comune di Salerno e fra i primi compiti affidatagli, vi fu quello di redigere il progetto del palazzo di Città. Il 3 gennaio 1937 si svolse l'inaugurazione ufficiale con l'insediamento degli uffici. Nel periodo di Salerno Capitale il Palazzo di Città fu sede della Presidenza del Consiglio, del Ministero degli interni e di quello dell'Educazione Nazionale: le riunioni del Consiglio dei Ministri si tennero nel Salone dei Marmi, detto così per la presenza di marmi colorati,in particolare il Marmo Vitulano a macchia grossa, all'interno del quale si svolgono mostre, convegni e i Consigli Comunali.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te