PALAZZO DI BRERA

MILANO

Condividi
PALAZZO DI BRERA
Palazzo Brera sorge su un antico convento del 1300 dell'ordine degli Umiliati, successivamente passato ai Gesuiti che vi istituirono una scuola. A partire dal Seicento iniziarono i lavori che lo portarono all'aspetto attuale per opera di Francesco maria Ricchini. Nel 1773, a causa dello scioglimento dell'ordine dei Gesuiti, il palazzo divenne di proprietà statale e l'Imperatrice Maria Teresa d'Austria lo trasformò in sede di alcuni dei più importanti istituti culturali della città. I lavori vennero portati avanti negli anni da Giuseppe Piermarini, uno dei maggiori esponenti del neoclassicismo italiano. La Pinacoteca nacque vicino all'Accademia di Belle Arti, con finalità didattiche, in quanto doveva costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti. Con Napoleone la Pinacoteca divenne un vero e proprio museo che accoglieva le opere più significative provenienti da tutti i territori conquistati dalle armate francesi. A partire dai primi anni dell'Ottocento, anche a causa della soppressione di alcuni ordini religiosi, vi confluirono i dipinti requisiti da chiese e conventi lombardi, alle quali si aggiunsero le varie opere sottratte ai vari dipartimenti del Regno Italico.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te