L' origine del palazzo della Sapienza, quale prima sede dello Studium Urbis, è da far risalire alla prima metà del XV secolo, quando papa Eugenio IV d ecide di riunire in un unico complesso edilizio, docenti ed aule della Università romana, precedentemente presente in alcune piccole case della zona rionale di S. Eustachio anche se, la prima sede dell' Università romana è da ritrovare in Trastevere al tempo di papa Bonifacio VIII, ai primi del trecento. Importanti lavori vennero intrapresi da Alessandro VI alla fine del quattrocento, con Leone X nella prima metà del cinquecento. Radicali trasformazioni avvennero nella metà di quel secolo, quando Pio IV decise di rinnovare completamente lo stabile per accogliere meglio aule, docenti e studenti. Le Curiosità Sotto il porticato di destra, in corrispondenza con l' ingresso alla sagrestia della chiesa di S. Ivo, si può osservare quello che era uno degli ingranaggi dell' orologio posto in facciata, il cui funzionamento era ad acqua. Uscendo dal portale posteriore su piazza di S. Eustachio, in corrispondenza del porticato di destra, si può ammirare sotto il balcone a mensole, una curiosa scultura; nel vano di destra un serpente che si specchia in un ostensorio, probabilmente ideato dallo stesso Borromini autore anche della facciata su questa piazza.