Il palazzo della Prefettura è il primo edificio che si incontra in città entrando da piazza Torino, una sorta di porta urbana, collocata quasi sulla punta del cuneo all'imbocco di via Roma. La sua posizione influì sulla tipologia architettonica scelta e sull'ornato, adatti ad un edificio di rappresentanza di tipo monumentale, arricchito da un lessico decorativo particolarmente ricercato desunto dall'architettura rinascimentale, come denuncia il paramento a bugnato nella parte inferiore. Realizzato secondo il gusto eclettico custodisce all'interno un rigoglioso giardino chiuso da un alto muro, anch'esso decorato. Fu progettato dall'ingegnere torinese Pietro Carrera e costruito tra il 1877 e 1882, sul sito dove prima sorgeva il Palazzo del Governatore, già sede del comando del barone Leutrum von Hertinghen, comandante la piazza di Cuneo nell'assedio del 1744 contro l'esercito franco-spagnolo.