PALAZZO DELL'IMMACOLATELLA VECCHIA

NAPOLI

Condividi
PALAZZO DELL'IMMACOLATELLA VECCHIA
Il porto di Napoli, uno dei più importanti d’Europa, cela alcune sorprese, una di queste è la settecentesca palazzina rococò dell’Immacolatella Vecchia. La suggestiva palazzina di colore rosso pompeiano è legata all’evoluzione urbanistica dell’area compresa tra le attuali vie De Gasperi, Cristoforo Colombo e Nuova Marina. Grazie al progetto Waterfront, che prevede la riqualificazione del porto partenopeo, l’edificio dell’Immacolatella Vecchia diverrà area museale e polo di ricerca sull’Economia del Mare. Il Palazzo viene realizzato intorno al 1740 per volere di Carlo di Borbone e su progetto dell’architetto Domenico Antonio Vaccaro. Il settecentesco Palazzo dell’Immacolatella era parte integrate di un vasto progetto di ampliamento del porto iniziato con l’arrivo di Borbone; e più particolarmente dello spazio che si estendeva tra il molo maggiore e il castello del Carmine (oggi scomparso). Viene prima destinato ad ospitare la Deputazione della Salute (controllo sanitario degli animali scaricati dalle imbarcazioni), mentre alla fine dell’800 ha funzioni di Stazione Marittima. Il nome gli viene dalla statua della Vergine (di piccole dimensioni, da cui Immacolatella) che svetta alla sommità; la statua è opera dello scultore Francesco Pagano, il quale ha scolpito anche i simboli mariani presenti sulla facciata. All’esterno dell’edificio due lapidi ricordano i 101 marinai e portuali periti in seguito all’affondamento, nel porto di Napoli, dell’incrociatore Attendolo (1942). L’antico edificio ha visto nella sua lunga storia tutto il dramma dell’emigrazione italiana. È da qui che, tra fine Ottocento e inizio Novecento oltre due milioni di emigranti del Mezzogiorno d’Italia partirono alla volta delle Americhe; oggi, invece, qui attraccano le navi che collegano il porto partenopeo con varie mete del mediterraneo. In origine l’Immacolatella era collegato alla terraferma da due ponti che salivano dal molo grande e dal bacino Mandracchio. I cambiamenti urbanistici del Risanamento e la ricostruzione post seconda guerra mondiale, hanno mutato notevolmente tutta l’area; la palazzina si è trovata ad essere circondata non più dal mare ma dalla terra ferma. L’Immacolatella è oggi inglobata nella nuova colmata della calata Porta di Massa. E’ legata idealmente alla vicina chiesa di Santa Maria Portosalvo, qui i pescatori e i migranti pregavano prima di imbarcarsi. CURIOSITÀ Fino agli anni ’70 del novecento, ogni 30 giugno, da qui partiva una processione in onore di Santa Maria di Porto Salvo. Per un breve periodo del XIX secolo il Palazzo è stato abbellito con la fontana del Gigante, nota anche come fontana dell’Immacolatella proprio per questa sua collocazione. Si trova in Via Partenope nei pressi del Castel dell’Ovo, e del Borgo Antico di Santa Lucia.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te