Fu edificato nella seconda metà del XVI secolo da Ranieri Del Monte, al quale si deve forse il progetto, attribuito anche al figlio Guidobaldo del Monte (1545-1606). La facciata, incompiuta, presenta bugnature angolari fino al primo piano e finestre “inginocchiate” che incorniciano le bocche di lupo verso il piano interrato. Sul grande portale, attribuito a Filippo Terzi, è stato successivamente collocato il balcone in ferro battuto.