In pieno centro a Matera, a pochi metri da Piazza del Sedile, si trova palazzo Ferraù- Giudicepietro -Bernardini. Dai suoi balconi, si gode una splendida vista sul Sasso Caveoso e su Madonna de Idris .
Il Palazzo, che risalirebbe nel nucleo originario al tardo XV secolo, fu profondamente modificato due secoli dopo dal barone Giambattista Ferraù e dal figlio Giuseppe. Furono impegnate, per le decorazioni in stile neoclassico e gli arredi, maestranze arrivate in gran parte da Napoli, capitale del Regno, nel 1859. Il palazzo fu acquistato dai Giudicepietro. Nel 1973 fu venduto al Prof.Aldo Bernardini, cui si deve l'accurato restauro.
Tra le decorazioni, spiccano sui sovrapporta dodici tele con soggetti ispirati alla mitologia classica, definita "favole de' Falsi Dei". Le opere sono presenti nell'inventario dei beni di casa Ferraù redatto nel 1811 dal notaio Torricelli, su incarico di Marianna Caracciolo vedova di Giuseppe.