L’affermazione del Comune di Urbino si fa risalire al XII, XIII secolo, con sede nella piazza romana, attuale piazza Duca Federico, nell’area del Palazzo Ducale, di fronte all’antica Cattedrale romanica. Quando nel 1376, il conte Antonio Montefeltro divenne signore di Urbino, desiderando una dimora degna della posizione acquisita, tolse la sede alla Magistratura cittadina, cedendole una sua casa, inclusa nell’area dell’odierno palazzo municipale, di cui è visibile un accesso ogivale in pietra e cotto. Alcune case confinanti verranno incorporate nella sede comunale in epoche diverse, andando così a formare un unico edificio. Ingrandirsi era indispensabile per il Comune, poiché in esso trovavano sede molte istituzioni, fra cui il Collegio dei Dottori, dalla fondazione al 1832. Oggi il Palazzo comprende l’intero isolato che dalla facciata di via Puccinotti svolta nell’ex Piazza Farina, con facciata settecentesca e ancora dietro in via Valerio...