I recenti scavi archeologici lo danno luogo d’insediamento d’epoca protostorica, costituente il nucleo primigenio dell’abitato di origine ligure o celtica, cresciuto con l’avvento dei Romani, dei Bizantini, dei Longobardi e dei Franchi sino a diventare sede del podestà della Castellanza Tellina. Il torrione medievale, oggi sede dell’ufficio turistico, è la parte più antica del palazzo; il resto dell’edificio venne aggiunto nel corso del cinquecento. La facciata presenta frammenti pittorici della decorazione del tempo dei Grigioni con lo stemma della Repubblica delle Tre Leghe e quello del Comune di Teglio con l’aquila imperiale.