Il Palazzo del Collegio Raffaello fu costruito agli inizi del XVIII secolo per volontà di Papa Clemente XI per ospitare i Padri Scolopi già presenti in Città dalla metà del XVII secolo e che mantennero la gestione del Collegio sino alla fine del XIX secolo. Dalla fine del XIX secolo è gestito, assieme al prospiciente Palazzo Nuovo Albani, dal Legato Albani ente comunale. Attualmente ospita la Sala del Consiglio Comunale, alcuni Dipartimenti della locale Università, il Gabinetto di Fisica e Museo della Scienza, il Museo dell'Incisione urbinate, il Museo della ceramica oltre a varie sale utilizzabili per attività pubbliche che saranno oggetto della visita. Il Museo espone 450 opere ceramiche delle produzioni artistiche della provincia di Pesaro-Urbino tra il 1700 e il 2000, valorizzando in particolare le manifatture di Pesaro (14 botteghe), di Urbania (7 botteghe) e di Urbino (3 botteghe).