PALAZZO DEI VINCENZIANI

PALAZZO DEI VINCENZIANI

NAPOLI

Condividi
PALAZZO DEI VINCENZIANI
Il Complesso Monumentale Vincenziano nasce nel 1669, sui resti del monastero trecentesco dei Padri Crociferi, ordine ospedaliero di origine medievale, le cui vestigia sono ancora riconoscibili nell'antica cripta. Facoltose donazioni della nobiltà napoletana, lungo il 1700, permisero ai Missionari Vincenziani di usufruire delle maestranze migliori e di architetti di spicco come Michelangelo Giustiniani e Luigi Vanvitelli. Per conseguire la propria missione di evangelizzazione, i Padri arricchirono il proprio patrimonio spirituale con molteplici reliquie di martiri, realizzando una Cappella apposita per la loro custodia. Nell’ampia e lineare Sala dedicata alla Vergine Assunta, si impone una luminosa tela di Santolo Cirillo (1733). Nel grande Refettorio, la Cena di Gesù dal ricco fariseo, del pittore napoletano Gerolamo Cenatiempo (1741), accompagna i pasti degli ospiti, ammonendo sulla necessità di lasciarsi raggiungere dagli esclusi.
,  PALAZZO DEI VINCENZIANI, NAPOLI
,  PALAZZO DEI VINCENZIANI, NAPOLI
,  PALAZZO DEI VINCENZIANI, NAPOLI
,  PALAZZO DEI VINCENZIANI, NAPOLI
,  PALAZZO DEI VINCENZIANI, NAPOLI
,  PALAZZO DEI VINCENZIANI, NAPOLI
,  PALAZZO DEI VINCENZIANI, NAPOLI
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te