PALAZZO DEI PRINCIPI SPINELLI

SCALEA, COSENZA

Condividi
PALAZZO DEI PRINCIPI SPINELLI
Costituito da più corpi di fabbrica, in origine era più basso e di dimensioni ridotte rispetto a quelle attuali, probabilmente con una copertura a terrazzo; era inoltre inglobato nella cinta muraria, come attestano gli elementi originari, difficilmente individuabili per i rimaneggiamenti avvenuti nel corso dei secoli. Nelle mura più antiche, risalenti intorno al XIII secolo, restano alcuni rosoni plurilobati ed una bifora ogivale, che ripete il motivo ad archi intrecciati di stile amalfitano.La parte più “nuova” comprende la sala della Biblioteca Comunale, con pitture settecentesche di discreta fattura, raffiguranti scene bibliche. Si ritiene che la struttura fosse la dimora della famiglia Romano, benché non vi siano prove a riguardo. Fu di certo la residenza di alcuni feudatari e poi dei principi Spinelli fino all’eversione della feudalità, passando poi a privati ed infine al Comune. Nel corso del Novecento ha ospitato non solo gli ultimi proprietari della famiglia Oliva, ma anche la Pretura, l’Ufficio del Registro, alcune scuole, il cinema San Carlo ed altri nuclei familiari. Adesso prova a sederti sulla scalinata di Piazza Maggiore de Palma, guarda l’ingresso del Palazzo, dove oggi ha sede la Biblioteca Comunale. Sì, lo sguardo va verso l’orizzonte scorgendo Torre Talao, lo sappiamo, ma prova a immaginare la meraviglia dei nobili fasti cinquecenteschi. Immagina l’ingresso di artisti, filosofi, matematici, letterati, nobili. Immagina cenacoli e simposi, feste e incontri tra le menti più fervide di questo periodo d’oro per Scalea. Grazie ai Principi Spinelli Scalea visse infatti uno dei suoi momenti di maggiore splendore a Palazzo, che divenne luogo di incontro tra le grandi menti che animavano la cultura locale dell’epoca, come quella del filosofo Gregorio Caloprese o del poeta Pietro Metastasio. Traccia di questo periodo così fulgido artisticamente sono proprio gli affreschi barocchi che decorano il soffitto del salone del Palazzo, sottoposti a lavori di restauro. Oggi Palazzo dei Principi è di proprietà del Comune, che si impegna costantemente a renderlo ancora vivo grazie a eventi e manifestazioni culturali ospitati sia nel Giardino che nelle sale interne. Se hai qualche minuto e hai voglia di approfondire la storia locale, ti suggeriamo di fermarti in Biblioteca per perderti tra i volumi che ti racconteranno curiosità e avvenimenti importanti.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te