PALAZZO DEI MINORITI

CATANIA

Condividi
PALAZZO DEI MINORITI
Il Palazzo dei Minoriti è il frutto della ricostruzione, dopo il terrificante terremoto del 1693, del preesistente edificio conventuale e dell’annessa chiesa, costruiti l’uno e l’altra nella prima metà del Seicento, per alloggiare i Chierici Regolari Minori, il cui ordine era stato fondato da Papa Sisto V nel 1588 e che presto si era diffuso in Sicilia. Utilizzando in maniera appropriata il terreno preesistente e in piena sintonia con le direttive dei tecnici che collaboravano con il Duca di Camastra, sia il Convento, sia la Chiesa, furono allineati con la nuovissima arteria cittadina, intitolata inizialmente al viceré Uzeda ed oggi ovunque notissima col nome di Via Etnea. Come accadde in tutta Italia a tutte le proprietà ecclesiastiche, nel 1866 il Convento fu requisito ai Minoriti (così erano chiamati per brevità i Chierici Regolari Minori) e dato in proprietà alla giovane Amministrazione Provinciale di Catania, che vi si insediò, concedendone metà alla Prefettura del Regno.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2018
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te