PALAZZO CORSINI

ROMA

Condividi
PALAZZO CORSINI
Il complesso di Palazzo Corsini, costituito dal palazzo e dal parco che oggi ospita l’orto botanico, è uno degli esempi più significativi della villa romana con l’edificio principale affacciato sulla strada e, alle spalle, il giardino rinascimentale. Costruito verso la fine del XV secolo, dal Cardinale Riario, nel 1736 il palazzo e la villa vennero acquistati dal cardinale Neri Corsini che affidò a Ferdinando Fuga il compito di ampliare l’edificio per ospitare la biblioteca fondata da Lorenzo Corsini. Visiteremo la sede dell’Accademia dei Lincei, la più antica accademia scientifica del mondo, e della Biblioteca Corsiniana, fondata da Federico Cesi (1603) appassionato studioso di scienze naturali, e di botanica, per promuovere e coltivare gli studi naturalistici e modalità di osservazione scientifica che si ispiravano alla acutezza di sguardo attribuita alla lince. Il palazzo ha avuto molti ospiti illustri tra i quali Michelangelo, Caterina Sforza e la regina Cristina di Svezia.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te