PALAZZO COMUNALE

MONTEROTONDO, ROMA

Condividi
PALAZZO COMUNALE
La sede del Comune di Monterotondo, è comunemente chiamata Palazzo Orsini. Di antichissima costruzione, nel 1286 risulta in un documento che attesta la spartizione fra eredi di un certo Matteo Rosso Orsini. In epoca feudale, comunque, è di proprietà delle varie famiglie che detengono il potere a Monterotondo. Durante questo periodo, inoltre, la struttura difensiva fu ampliata. Nel Cinquecento vengono introdotte le decorazioni di gusto rinascimentali secondo la moda dell'epoca e, contemporaneamente, Giacomo Orsini aggiunge un corpo rettangolare alla struttura già esistente, costituita dal tradizionale fabbricato ad anello con cortile centrale. Nel 1626, causa problemi finanziari, il feudo viene ceduto in più riprese ai Barberini, che acquisiscono così anche il palazzo. Nel 1629 la famiglia vi pratica un nuovo ampliamento. Nel 1699 Monterotondo, assieme a Palazzo Orsini, vengono nuovamente venduti al marchese Francesco Grillo e un'ulteriore passaggio di proprietà si ha nel 1814, quando l'edificio viene acquistato dai Boncompagni che smantellano il teatro interno fatto costruire dai marchesi del Grillo. Dal 1890 è sede dell'amministrazione comunale e, a causa di crolli nel 1905 e del terremoto Avezzano-Marsica nel 1915, subisce una radicale ristrutturazione. Durante la seconda guerra mondiale viene più volte occupato, prima dall'esercito regio italiano, poi dai nazisti ed infine dalle truppe alleate. Dal 2007 sono in corso i lavori di restauro conservativo del palazzo egregiamente condotti dall'Impresa Antonio De Feo Restauri di Roma e dal suo team di collaboratori.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te