PALAZZO CHIGI SARACINI

SIENA

Condividi
PALAZZO CHIGI SARACINI
Il palazzo Chigi-Saracini è il più vistoso intervento neogotico su Via di Città. Alla metà del XII secolo la famiglia Marescotti erige la torre che ancora si alza nell’estremità sinistra dell'edificio; il loro stemma, l'aquila ad ali spiegate, è ancora visibile in alcune trifore della facciata. Nel 1506 i Piccolomini del Mandolo acquistano l’edificio modificandolo vistosamente; la dimora passa nelle mani della famiglia Saracini (1770), Marcantonio e il figlio Galgano la ampliano dotandola di una collezione di capolavori e rarità (1791). L’antico nucleo medievale si espande con l’acquisizione dei palazzi adiacenti assumendo l’aspetto imponente di gotico ante-litteram tutt’oggi visibile. I Chigi diventano i nuovi proprietari (1877), il Conte Guido Chigi Saracini, fondatore dell’Accademia Musicale Chigiana (1932), incarica l’architetto e pittore Arturo Viligiardi di restaurare l’edificio sia in facciata, riscoprendo le antiche tracce, sia negli interni realizzando la Sala Concerti (1914-1923).
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2013
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te